Terre di Canossa Rally 2025: giorno 1

La quindicesima edizione del Terre di Canossa Rally ha preso il via e si prefigura come un'esperienza unica: 600 km da percorrere tra incantevoli paesaggi costieri, passi montani incontaminati, dolci colline verdeggianti e borghi storici. Il cuore della Toscana si è svelato ai partecipanti fin dal primo giorno, offrendo un autentico scrigno di meraviglie.

09 Maggio 2025: Dopo l’evento di apertura del giovedì sera allo Yacht Club di Punta Ala, celebre per essere stato il teatro del primo varo di Luna Rossa, la partenza ufficiale è avvenuta dal porto di Marina di Punta Ala. Al via quasi sessanta vetture, tra cui esemplari meravigliosi di brand noti come Ferrari, Maserati, Jaguar, Mercedes-Benz, Alfa Romeo e Lancia. Molte le rarità di prestigio come le AC ACE, Osca, Triumph e MG, tra cui alcune pre-war come la Delahaye 135 S e l’Aston Martin Le Mans. Un parco auto straordinario, capace di  abbracciare quasi un secolo di storia di grande automobilismo, dal 1931 al 2020.

La giornata è stata scandita da una serie di tappe affascinanti: parata a Massa Marittima, sosta a Volterra, pranzo a Monteriggioni, parate a Buonconvento e San Quirico d’Orcia, sosta al Monte Amiata e arrivo di tappa a Castiglione della Pescaia.

Nella prima prova di abilità, dedicata all’individuazione del maggior numero di cartelli, si è imposto l’equipaggio svizzero formato da Rudolf e Heidi Hug, a bordo di una splendida Jaguar XK 150 3.4 DHC del 1958.

Dopo le prime 10 prove cronometrate, ecco le classifiche provvisorie della prima giornata:

  • Vetture storiche: al comando Ubaldo Bordi e Daniela Apetrea del team Scuderia Castellotti su Alfa Romeo Giulietta Sprint del 1962.
  • Vetture moderne: primi Marco Serventi e Sara Bercelli su Ferrari 488 Pista del 2020.
  • Prove di media: in testa il tedesco Dr. Markus Himmels e l’olandese Ilze Helmink con una AC Ace Bristol del 1959.

Grande attesa per la seconda giornata, che prevede altre due prove di abilità: una presso l’Aeroporto di Grosseto, sede del 4° Stormo Caccia, e una nel suggestivo centro storico di Castiglione della Pescaia.

Il percorso attraverserà località iconiche come Manciano, Orbetello e Porto Santo Stefano, cornici perfette per una manifestazione che fonde passione per il motorismo d’epoca e moderne esperienze di alto profilo.

Non perderti gli aggiornamenti, le classifiche e documenti di gara di Terre di Canossa 2025!