Una gara tra paesaggi incantevoli ed ospitalità ricercata
Programma 2023
Lo straordinario viaggio nelle “Terre di Canossa”, lungo le millenarie strade della Grancontessa Matilde, Regina d’Italia nel XII Secolo sta per ricominciare la sua avvincente corsa.
La città di Forte dei Marmi, meravigliosa perla della Versilia, farà da sfondo all’edizione 2023 ed accoglierà i partecipanti della gara di regolarità superturistica. Gli equipaggi per l’occasione soggiorneranno nei migliori hotel a 5* della celebre località balneare, località tra le più glamour del Tirreno.
L’esperienza di guida attraverso paesaggi italiani iconici, dolci e verdi colline, incontaminati passi di montagna ed incantevoli borghi, partirà con gli accrediti e le verifiche a Viareggio presso la Cittadella del Carnevale a partire dalle 13 fino alle 18 di giovedì 27 aprile. Località fra il mare della Versilia e le vette delle Apuane, Viareggio è celebre in tutto il mondo per il suo carnevale.
La nuova edizione del Terre di Canossa porterà gli equipaggi a vivere un percorso unico di circa 600 km ideato per vetture storiche fino al 1976 e vetture moderne supercars dal 1991. La famosa Piazza Marconi di Forte dei Marmi farà da cornice alle partenze e agli arrivi di tappa. La serata inaugurale avrà luogo per l’occasione speciale in una location avvolta dal marmo, il prodotto più celebre e prezioso della zona.
La strada del marmo con le sue affascinanti cave e le iconiche Cinque Terre faranno da sfondo alla prima tappa. La giornata di guida si chiuderà con un’incantevole serata nel cuore di Forte dei Marmi dai sapori tipicamente italiani.
La seconda tappa sarà alla volta dell’entroterra toscano e degli Appennini, si attraverserà il Passp delle Radici e dell’Abetone. A conclusione della giornata si svolgerà l’atteso e immancabile beach party al Bambaissa di Forte dei Marmi.
La terza e ultima tappa sarà dedicata alla scoperta della millenaria Pisa, città emblematica con la Torre Pendente, patrimonio dell’UNESCO. Al termine della gara si svolgeranno il pranzo e le premiazioni in una iconica location affacciata sul mare della Versilia.
Preparati a vivere un viaggio straordinario e a scoprire tutta l’essenza della Toscana e del Bel Paese fra vetture storiche uniche ed emozioni senza tempo.
Programma 2022
Giovedì 21 Aprile | |
---|---|
14:00-18:00 | Accredito e Verifiche a Salsomaggiore Terme, cuore del Liberty italiano, presso il Grand Hotel Salsomaggiore |
19:15 | Serata inaugurale curata dal celebre Chef stellato Massimo Spigaroli nell’incantevole cornice del Castello di Tabiano |
Pernottamento al Grand Hotel Salsomaggiore |
Venerdì 22 Aprile | |
---|---|
08:00 | Presentazione delle vetture |
08:30 | Partenza Tappa 1 da Piazza Berzieri a Salsomaggiore Terme |
10:30 | Coffee Break presso “Caffè e Amor” a Borgo Val di Taro |
12:45 | Pranzo sul mare nella pittoresca Porto Venere |
16:30 | Sfilata all’Arsenale Militare di La Spezia |
18:30 | Arrivo di Tappa in Piazza della Repubblica a Castelnuovo Garfagnana |
19:00 | Cena alla Fortezza di Mont’Alfonso e serata con vista panoramica |
Pernottamento a Barga presso Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort nel cuore verde della Garfagnana |
Sabato 23 Aprile | |
---|---|
09:00 | Partenza Tappa 2 da Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort |
10:30 | Sfilata nel centro storico e sulle antiche mura di Lucca con Coffee Break |
12:00 | Sfilata a Pisa nella meravigliosa e storica Piazza dei Cavalieri |
12:45 | Arrivo in Piazza Marconi a Forte dei Marmi, perla della Versilia, e pranzo sul mare |
17.00 | Arrivo di Tappa a Barga presso Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort |
19.30 | Cena con vista sulla Valle del Serchio presso Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort |
Pernottamento a Barga presso Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort nel cuore verde della Garfagnana |
Domenica 24 Aprile | |
---|---|
08:45 | Partenza Tappa 3 da Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort |
09:45 | Coffee Break al Passo Pradarena, fra verdi panorami e splendide curve |
11:15 | Sfilata a Carpineti in Piazza Matilde di Canossa
|
12:15 | Trofeo Tricolore |
12:30 | Arrivo finale in Piazza Dante a Quattro Castella, località circondata dai più famosi castelli di Matilde di Canossa, Regina d’Italia nel XII secolo |
13:00 | Pranzo alla Fondazione Magnani Rocca, la Villa dei Capolavori |
15:00 | Premiazioni finali |